Il D.L. 2 marzo 2024, n. 19 “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, è finalmente in Gazzetta Ufficiale.
Il Governo, quindi, a marzo 2024 ha dato ufficialmente il via al Piano Transizione 5.0 per il biennio 2024-2025, stanziando risorse per 6,3 miliardi di euro.
Il nuovo Piano è stato pensato per tutte le imprese che vogliano effettuare “nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambito di progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici”, senza distinzione di forma giuridica, settore, dimensione o regime fiscale, escludendo solo le imprese in difficoltà finanziaria o che hanno ricevuto sanzioni interdittive.
❗️ Il fondo è destinato a supportare la transizione ecologica e digitale delle aziende italiane, incentivando gli investimenti in asset materiali e immateriali attraverso un sistema di credito d’imposta.
Le aziende beneficeranno di un credito d’imposta del 35% sugli investimenti fino a 2,5 milioni di euro.
Questa percentuale può aumentare fino al 40% o 45% se gli investimenti contribuiscono significativamente alla riduzione dei consumi energetici.
OBIETTIVI DI TRANSIZIONE 5.0
✅ ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive, promuovendo l’adozione di fonti energetiche rinnovabili e l’ottimizzazione dei consumi energetici
✅ incrementare la competitività delle imprese italiane attraverso l’innovazione digitale e tecnologica
QUALI SPESE SONO AMMESSE
Transizione 5.0 concede i crediti d’imposta per le spese abituali dedicate all’innovazione tra cui:
☑️ Beni Strumentali Nuovi
Investimenti in macchinari, impianti, attrezzature e hardware che sono utilizzati per l’innovazione dei processi produttivi o per l’introduzione di nuovi prodotti.
☑️ Software e Sistemi Informatici
Acquisto o licenza di software, sistemi e soluzioni informatiche avanzate che contribuiscono all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione delle imprese.
☑️ Ricerca e Sviluppo
Spese legate a progetti di ricerca e sviluppo che mirano all’acquisizione di nuove conoscenze o al miglioramento significativo di prodotti o processi.
☑️ Innovazione Tecnologica
Investimenti in tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, la robotica, la blockchain, ecc., che possono trasformare le attività aziendali.
☑️ Design e Modelli Estetici
Spese per attività di design industriale, design di prodotto e servizi che migliorano l’estetica e la funzionalità dei prodotti.
COME SI PUO’ ACCEDERE AI BENEFICI DI TRANSIZIONE 5.0
Il credito d’imposta del Piano Transizione 5.0 viene assegnato in modo diretto, senza necessità di procedura istruttoria e indipendentemente dalle dimensioni dell’impresa, dal settore di appartenenza o dalla localizzazione geografica.
Sarà necessario, però, presentare specifiche certificazioni rilasciate da un valutatore indipendente, che verrà designato mediante un decreto del MIMIT.
‼️ Le aziende potranno utilizzare il credito in compensazione tramite il modello F24 in un’unica soluzione.
Qualsiasi eccedenza non compensata entro il 31 dicembre 2025 potrà essere successivamente compensata in cinque rate annuali di pari importo.
Vuoi approfondire l’argomento Transizione 5.0 per accedere alle agevolazioni per la tua Azienda?
Contattaci per scoprire come iniziare il percorso verso l’efficienza energetica della tua impresa!
STORE
Via Dante, 73/A - 09128 Cagliari
Telefono: 070 949951 - 5
Cellulare: 3408580312
E-mail: cagliari@enegyasrl.it
Copyright Energy@ Srl. All rights reserved. | P.IVA 03466830928 | REA CA/273615 | SDI KRRH6B9
Privacy Policy | Cookie Policy | Sito creato da register.it | Sito gestito da La Virtual Assistant Web Agency
Sito realizzato e gestito da