Il percorso verso la transizione energetica continua a fare importanti passi avanti in tutta Europa.
Il piano chiave per guidare questa trasformazione è il "Fit for 55", noto anche come "Pronti per il 55%", un insieme di riforme presentato dalla Commissione Europea per ridurre le emissioni di gas serra e affrontare la sfida del cambiamento climatico.
L'obiettivo primario è quello di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, bilanciando le emissioni di carbonio con meccanismi di rimozione.
Un passaggio cruciale è previsto per il 2030, con la riduzione delle emissioni del 55% rispetto ai livelli del 1990.
Una delle misure più rilevanti riguarda la direttiva europea sulle case green, che punta a ridurre drasticamente le emissioni attraverso l'efficientamento energetico di edifici residenziali, pubblici e non residenziali, come uffici e strutture commerciali.
Con la nuova normativa sul clima, l’obiettivo dell’UE di ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 diventa un obbligo legale.
I paesi dell'Unione Europea stanno elaborando una legislazione più avanzata per raggiungere questo traguardo e rendere l'UE climaticamente neutra entro il 2050.
IMPATTO SUGLI EDIFICI
Gli edifici rappresentano oltre un terzo delle emissioni di gas serra nell’UE.
Per ridurre queste emissioni, è essenziale aumentare l’efficienza energetica e ridurre il consumo di energia, un passo indispensabile per conseguire la neutralità climatica entro il 2050.
La revisione della direttiva sulla prestazione energetica degli edifici ha come obiettivo quello di migliorare l’efficienza energetica delle strutture in tutta Europa.
Nel mese di ottobre 2022, i paesi membri dell'UE hanno raggiunto un accordo sul progetto di revisione proposto dalla Commissione.
Il 7 dicembre 2023, il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno siglato un accordo politico preliminare sulla nuova direttiva.
E’ chiaro ormai che la strada da percorrere è quella dell’efficientamento energetico degli immobili in cui viviamo e lavoriamo e per farlo è possibile agire fin da subito apportando delle migliorie.
COME MIGLIORARE L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Migliorare l'efficienza energetica degli edifici comporta l'adozione di misure che riducono i consumi e offrono un vantaggio immediato: il risparmio sulla bolletta.
Oltre ai benefici economici, queste soluzioni contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas serra e migliorano il comfort abitativo.
Ecco alcune strategie per aumentare le prestazioni energetiche degli edifici.
ISOLAMENTO TERMICO
Un buon isolamento termico è fondamentale per ridurre le dispersioni di calore.
Questo si ottiene attraverso la coibentazione di pareti, tetto e pavimenti, nonché con l’installazione di infissi e serramenti ad alta efficienza, che limitano la dispersione termica.
In questo modo avremo ambienti più caldi in inverno e freschi in estate, con una sensibile riduzione dei consumi energetici.
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
L’utilizzo di impianti di riscaldamento e raffrescamento di classe energetica elevata è essenziale per ottimizzare il consumo di energia.
Questi sistemi non solo migliorano le prestazioni energetiche, ma garantiscono un minore impatto ambientale e un risparmio economico significativo.
ILLUMINAZIONE EFFICIENTE
Anche l'illuminazione può aumentare l'efficienza energetica di un edificio.
L'uso di lampadine LED, sensori di movimento e temporizzatori permette di illuminare solo quando e dove necessario.
Queste soluzioni, una volta utilizzate soprattutto in aree comuni condominiali, si stanno diffondendo anche nelle abitazioni private, specialmente in spazi esterni come giardini e terrazzi.
Inoltre, la domotica consente un controllo più preciso dell'energia utilizzata.
ENERGIE RINNOVABILI
Le energie rinnovabili sono la chiave per il futuro dell'efficienza energetica.
La direttiva europea sulle case green incentiva l'uso di impianti solari, sia fotovoltaici che termici, come soluzione primaria per ridurre i consumi energetici e le emissioni.
Questi impianti sfruttano l’energia solare, una delle risorse più abbondanti e sostenibili disponibili.
Energy@ Srl è una società di Consulenza Energetica che supporta aziende, professionisti e consumatori finali nel loro percorso di miglioramento dell' Efficientamento Energetico.
Business Partner di Axpo Italia e PULSEE, offriamo soluzioni volte a contenere i costi energetici aziendali e domestici.
L’Ottimizzazione dei Costi Energia è il primo Step fondamentale per abbattere i Costi in fattura.
Attraverso l’analisi dei consumi siamo in grado di individuare le Aree critiche su cui è possibile intervenire per evitare sprechi inutili.
Per un’azienda l’adozione di tecnologie e di processi intesi a sviluppare la propria Efficienza Energetica rappresenta una concreta opportunità per ottenere significativi risparmi mantenendo gli stessi risultati di produzione, di servizio e di comfort ambientale.
Gli ambiti di applicazione sono molteplici sia sugli impianti e strutture che nei processi e controlli.
Siamo al tuo fianco per mostrarti la strada verso l'Efficientamento Energetico per la tua Azienda o per la tua casa!
Contattaci per una consulenza gratuita.
STORE
Via Dante, 73/A - 09128 Cagliari
Telefono: 070 949951 - 5
Cellulare: 3408580312
E-mail: cagliari@enegyasrl.it
Copyright Energy@ Srl. All rights reserved. | P.IVA 03466830928 | REA CA/273615 | SDI KRRH6B9
Privacy Policy | Cookie Policy | Sito creato da register.it | Sito gestito da La Virtual Assistant Web Agency
Sito realizzato e gestito da