INCENTIVI AUTOMOTIVE

MOBILITA’ ELETTRICA - INCENTIVI 2022
La Commissione europea ha stabilito il termine della vendita di nuove auto con motore a combustione interna entro il 2035 (2040 per furgoni e veicoli da trasporto commerciale leggeri).
A fine 2021 anche l’Italia si è adeguata ma, nonostante ciò, la legge di Bilancio 2022 non prevede incentivi per l’acquisto di auto a basse emissioni.
Per fortuna, però, col Decreto Energia, D.L. 17/2022, di cui abbiamo parlato in questo articolo, sono stati stanziati dei fondi a favore del settore dell’Automotive.
Oltre alle misure per calmierare i prezzi delle bollette energia e gas aumentate vertiginosamente negli ultimi sei mesi, il testo prevede, infatti, aiuti per imprese e famiglie e incentivi per il settore dell’Automotive.
Pertanto, al fine di favorire la transizione verde, la ricerca, la riconversione e riqualificazione dell’industria del settore Automotive, il Governo ha istituito un fondo da 800 milioni il primo anno e di un miliardo a seguire.
Finalmente un passo concreto per l’incentivazione all’utilizzo di auto elettriche.
AUTO ELETTRICHE - SPESE DEDUCIBILI PER LE AZIENDE
Le aziende che stanno investendo nella transizione energetica e nella mobilità sostenibile possono beneficiare della deducibilità della ricarica dell’auto elettrica.
I costi delle auto aziendali sono in parte o del tutto deducibili, in base alla destinazione d’uso della vettura (strumentale, promiscuo o personale).
Sono previste, inoltre, condizioni vantaggiose per le aziende che utilizzano veicoli elettrici, compresi i modelli ecologici a basso impatto ambientale.
Pensiamo ad esempio alla tassazione del "fringe benefit", che è legata alle emissioni di CO2, e agli incentivi per l’installazione delle colonnine di ricarica e delle wall box aziendali (dispositivi con i quali ricaricare le batterie delle vetture elettriche in autonomia).
Parlando di spese di ricarica dei veicoli elettrici questi sono più bassi rispetto all’acquisto di carburante diesel e benzina.
In questo periodo storico di prezzi dei carburanti alle stelle questo punto non è da sottovalutare.
Inoltre, è possibile dedurre una parte delle spese sostenute, con un’aliquota differente in base al tipo di utilizzo che viene fatta del mezzo aziendale.
Per concludere, investire sull’Automotive pare essere la soluzione ottimale soprattutto per le aziende che, oltre ad aiutare l’ambiente, possono trarne importanti benefici economici.
Contattaci per una consulenza gratuita!
CONDIVIDI


