TRANSAZIONE 4.0

Il Piano Nazionale Transizione 4.0 è stato introdotto dalla legge di Bilancio 2020 come riforma degli incentivi fiscali già introdotti con i piani Industria e Impresa 4.0.
È un piano investimenti che ha una durata di 2 anni (2021/2023) e le percentuali di aliquota di credito d’imposta dedicate alle aziende variano a seconda del tipo di investimento che l’impresa effettua.
Con Transizione 4.0 la politica industriale italiana mira a diventare più inclusiva e sostenibile.
Si punta, infatti, a rafforzare l’innovazione tecnologica e digitale del sistema industriale ed imprenditoriale italiano rinnovando incentivi ed agevolazioni fiscali per le imprese che investono in innovazione fino al 31 dicembre 2022.
L’obiettivo è, quindi, quello di stimolare e supportare la digitalizzazione del sistema produttivo delle aziende presenti sul territorio italiano.
L’ampliamento e il rafforzamento degli incentivi fiscali Transizione 4.0 fanno parte del più ampio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il rilancio della competitività delle aziende italiane, la loro transizione ecologica e sostenibilità ambientale.
COME LE AZIENDE USUFRUISCONO DEI BENEFICI DI TRANSAZIONE 4.0
CREDITO D’IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI
E’ destinato alle aziende che acquistano nuovi beni strumentali, materiali e immateriali, utili alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi di produzione, destinati a strutture produttive presenti sul territorio italiano.
L’incentivo prevede diverse aliquote di credito connesse alla tipologia del bene oggetto dell’investimento.
Questa misura ha sostituito il superammortamento e iperammortamento.
N.B. Rientrano tra gli investimenti di beni strumentali anche l’installazione di Impianti Fotovoltaici.
CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE E DESIGN
E’ destinato alle imprese che investono in ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica.
Include la transizione ecologica, l’innovazione tecnologica 4.0 e altre attività innovative che stimolano la competitività delle imprese.
Viene sostituito il precedente credito d’imposta per lo sviluppo e la ricerca.
CREDITO D’IMPOSTA PER FORMAZIONE 4.0
E’ destinato alle aziende che investono nella formazione del personale su trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Insieme al Bonus Sud, Transazione 4.0 diventa un’opportunità che le aziende del Meridione possono (e dovrebbero) sfruttare per diventare più competitive, sia a livello nazionale che europeo.
Nel campo della sostenibilità energetica Transazione 4.0 trova ampio spazio di applicazione.
Contattaci per maggiori informazioni riguardo agli incentivi dedicati alle aziende italiane che intendono puntare sull’innovazione e la sostenibilità!
CONDIVIDI


