SUPER BONUS ALBERGHI 80%

SUPER BONUS ALBERGHI 80%
Il settore turistico italiano negli ultimi due anni ha subito forti ripercussioni a seguito della pandemia Covid 19.
C’è bisogno, pertanto, di una spinta per la ripartenza.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) già approvato dall’Unione Europea, ha destinato all’Italia 222 miliardi di euro nell’ambito del programma “NextGenerationEU”, con il fine di incentivare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, a seguito della pandemia da COVID-19.
Il 1° Gennaio 2022 il DL 152/2021 relativo al PNRR di è diventato legge e l’art. 1 riconosce 2,4 miliardi di euro al settore turismo, come sostegno alla competitività del paese in questo ambito.
I beneficiari autorizzati a richiedere il Superbonus 80% e il contributo a fondo perduto sono:
- Alberghi
- Strutture extra alberghiere imprenditoriali (Bed&Breakfast, Affittacamere e Case Vacanza)
- Agriturismi
- Strutture ricettive all’aria aperta
- Imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici, inclusi parchi acquatici e faunistici.
QUALI INTERVENTI SONO COPERTI DAL BONUS 80%
Le spese ammesse per il riconoscimento del Superbonus 80% o a fondo perduto possono essere sostenute per:
- Aumentare o migliorare l’efficienza energetica delle strutture;
- la riqualificazione antisismica;
- eliminare le barriere architettoniche;
- realizzare piscine termali (per centri termali autorizzati);
- investire nella digitalizzazione.
Anche gli Impianti Fotovoltaici e le colonnine per la ricarica di veicoli elettrici rientrano tra le spese ammissibili per usufruire del credito d’imposta all’80% e del contributo a fondo perduto a favore delle strutture ricettive previste dal Super Bonus 80%.
Con una nota, il ministero del Turismo, ha integrato l’elenco delle opere di efficientamento energetico agevolabili includendo “le spese per gli interventi di installazione di nuovi impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici e muniti di sistema di accumulo, per i quali si applica quanto previsto dal comma 7, dell’articolo 119, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, nonché l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, che siano destinate ad uso esclusivo della struttura turistica oggetto dell’intervento”.
Sono riconosciute le spese sostenute tra il 7 novembre 2021 e il 31 dicembre 2024.
UTILIZZO DEL BONUS
Il credito d’imposta può essere utilizzato in compensazione per i pagamenti F24 o ceduto, mentre il contributo a fondo perduto viene pagato direttamente con bonifico bancario.
Da oltre 13 anni al fianco di aziende e imprenditori sardi Energy@ Srl può fornirvi un prezioso supporto per l’installazione di un Impianto Fotovoltaico usufruendo del Super Bonus 80% o di altri incentivi dedicati alla imprese italiane.
Energy@ Srl Vi offre la consulenza di esperti del settore che Vi forniranno:
- le analisi necessarie al fine di installare l’impianto fotovoltaico che più si addice alle esigenze aziendali;
- Un consiglio sull’opzione di acquisizione migliore;
- Le informazioni necessarie per sfruttare massimo tutte le agevolazioni disponibili.
Siamo a disposizione per ulteriori dettagli, invia un’e-mail all’indirizzo info@energyasrl.it!
CONDIVIDI


