PNRR - INCENTIVI ALLE AZIENDE

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è il documento approvato a fine aprile 2021 dal Parlamento italiano attraverso il quale l’Italia illustra alla Commissione Europea in che modo intende investire i fondi che verranno erogati all'interno del programma “Next generation Eu”.
Oltre a specificare quali progetti desidera realizzare il PNRR specifica in che modo i fondi comunitari verranno gestiti.
Il PNRR si articola su 3 punti principali:
- digitalizzazione e innovazione,
- transizione ecologica,
- inclusione sociale.
TRANSAZIONE ECOLOGICA
Una parte degli stanziamenti del PNRR sono destinati a combattere il cambiamento climatico e raggiungere una sostenibilità ambientale.
Gli investimenti saranno destinati a:
- agricoltura ed economia circolare;
- tutela dei territori e delle risorse idriche;
- efficienza energetica degli edifici;
- transizione energetica e la mobilità sostenibile.
Per garantire il rispetto dei target europei ed una transizione verso la de - carbonizzazione è indispensabile incrementare l'uso delle rinnovabili.
Ogni intervento è pensato al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico che assicuri una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.
ENERGIE RINNOVABILI E IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Tra le varie fonti rinnovabili il fotovoltaico è il settore in maggiore crescita.
I pannelli fotovoltaici convertono la luce solare in energia elettrica, senza l’uso di alcun combustibile.
Come già descritto in questo precedente articolo, gli Impianti Fotovoltaici permettono di consumare l’energia auto prodotta nelle ore di maggiore consumo, e di immettere in rete (o di accumulare in batterie di stoccaggio) l’energia prodotta in eccesso.
E’ innegabile, pertanto, che optare per l’installazione di un Impianto Fotovoltaico apporti benefici sia in termini di sostenibilità ambientale che di risparmio economico per chi lo sceglie.
INCENTIVI COPERTI DAL PNRR
Abbiamo detto che il PNRR prevede dei fondi destinati alla Transizione Ecologica.
I progetti che contribuiscono a raggiungere tali obiettivi sono pertanto finanziabili dal PNRR.
Con la Circolare N. 33 della Ragioneria dello Stato datata 31/12/2021 si specifica che le misure di incentivo coperte dal PNRR sono cumulabili tra di loro, a patto che non venga effettuato un doppio finanziamento per lo stesso intervento.
Il Ragioniere Generale dello Stato Biagio Mazzotta sottolinea, infatti, che “il divieto di doppio finanziamento, previsto espressamente dalla normativa europea, prescrive che il medesimo costo di un intervento non possa essere rimborsato due volte a valere su fonti di finanziamento pubbliche anche di diversa natura”. La cumulabilità invece “si riferisce alla possibilità di stabilire una sinergia tra diverse forme di sostegno pubblico di un intervento, che vengono in tal modo “cumulate” a copertura di diverse quote parti di un progetto/investimento”.
Questa importante precisazione conferma la possibilità per le aziende di cumulare gli incentivi a disposizione per interventi quali l’installazione di Impianti Fotovoltaici.
INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
A supporto delle imprese del Meridione abbiamo a disposizione due importanti incentivi:
- Credito d’imposta per beni strumentali, ovvero Transizione 4.0 (40%);
- Bonus Sud (45%).
Energy@ Srl, da oltre 13 anni al fianco delle aziende e imprenditori sardi, fornisce supporto per poter usufruire di tali incentivi.
Contattaci per maggiori informazioni!
CONDIVIDI


